su Terminillo Rocca smentisce la destra reatina


C’è qualcosa che dovrebbe essere al centro del dibattito politico cittadino e sta invece passando inosservato; ci riferiamo al pensiero sul Terminillo del candidato della destra alla presidenza della Regione.

Normalmente i candidati presidente ripetono, andando per le province, quello che i locali gli suggeriscono.

Su Terminillo però, Rocca sembra avere un’idea non conforme alla narrazione che la destra ha fatto, negli anni, del progetto TSM; narrazione che continua oggi promettendo, per bocca del Sindaco di FDI, un “cambiare rotta in Regione e partire dopo 10 anni di stop della sinistra col TSM” (progetto TSM, sarà utile ricordarlo, che nasce nel 2009 da una giunta di sinistra, fortemente sponsorizzato dal PD locale e portato avanti e finanziato dalla Regione zingarettiana).

La prima “non conformità” è nel programma, dove Rocca mostra un singolare capovolgimento delle priorità di attenzione rispetto alla vulgata locale che dice che Terminillo non può sopravvivere solo con l’estivo ma ha necessità dell’invernale.
Rocca infatti scrive: “Va ricordato in particolare il territorio del Massiccio del Terminillo, che ha potenzialità di sviluppo importanti e necessita di un definitivo rilancio in declinazione non solo invernale ma anche estiva.”

Ma ancor più straordinaria è la affermazione, fatta in una gremita riunione di coalizione a Rieti con tanto di bandiere, che così riportava il Messaggero il 27 Gennaio:

«Rocca parla poi anche della situazione del Terminillo e dei milioni messi a disposizione dalla Regione Lazio “Quando le cose si fanno male – ha sottolineato – poi finiscono ovviamente nelle maglie del Tribunale amministrativo e della burocrazia. Il Terminillo è una risorsa turistica importante per questo territorio. Io credo questa terra sia stata penalizzata fin troppo. Farò tutto ciò che è in mio potere, ricorsi permettendo, per sbloccare l’opera della stazione montana”».

Ora, la tesi che il TSM abbia dovuto penare così tanto non per colpa degli ambientalisti ma perché, siccome “fatto male” sarebbe ovviamente finito nelle maglie eccetera, è la tesi degli ambientalisti, non delle destre locali; e il “ricorsi permettendo” smentisce le irridenti promesse liberatorie del Sindaco di Rieti.

In sostanza, quando il procedimento di questo progetto “fatto male” si sbloccherà, si sbloccherà indipendentemente da Rocca o da D’Amato.

Appuntamento dunque sì al 13 febbraio, come dice Sinibaldi con scarsissimo aplomb istituzionale, ma con quale alternativa per Terminillo?
Questa: per ogni ritardo – dovuto al “fatto male” -, se prevarrà d’Amato ripartirà il piagnucolio della destra, se prevalesse Rocca la destra reatina cercherà dei diversivi e dei capri espiatori, come stiamo anche vedendo dal governo.

Giorno della Memoria: ricordiamo di Rieti meriti e colpe

Il 27 Gennaio è stato scelto come giorno della Memoria per un evento “liberatorio”: quello del campo di Auschwitz. E’ frequente, e utile, che in questi giorni si onori la memoria di quei “Giusti” (come sono definiti nel mondo ebraico) che si attivarono frapponendosi alla barbarie nazifascista; tra questi il commissario Filippo Palieri che risparmiò la deportazione a numerosi nostri concittadini.

Vorremmo però che, oltre a questi alti esempi e liberatori eventi, la Memoria si volgesse pure ai fatti drammatici che in questa città allora si svolsero e per nostra cittadina responsabilità.

Era il 6 Gennaio del 1944 quando dal carcere di Santa Scolastica venivano portati via in 14, per un viaggio verso Auschwitz: l’intera famiglia Gattegno, dai nonni Elisa ed Elia ai 4 nipotini Armando, Elia, Elisa e Roberto – nato in prigionia ad Amatrice; Isabella da Fano, con figlia e nipote di 3 anni; i coniugi Krohn, tedeschi; il più anziano, il cèco Ugo Loebenstein che, chissà come, era stato arrestato a Leonessa. Solo Leone Juda sopravvisse, privo ormai di genitori, moglie, dei quattro figli; gli altri trovarono la morte nelle camere a gas il giorno del loro arrivo in treno ad Auschwitz, dopo 5 giorni di viaggio da Fossoli.

A Fossoli, li vide Primo Levi, che così li descrisse nel giorno precedente la partenza: “Nella baracca 6 A abitava il vecchio Gattegno, con la moglie e i molti figli e i nipoti e i generi e le nuore operose. Tutti gli uomini erano falegnami; venivano da Tripoli, attraverso molti e lunghi viaggi, e sempre avevano portati con sé gli strumenti del mestiere, e la batteria di cucina, e le fisarmoniche e il violino per suonare e ballare dopo la giornata di lavoro, perché erano gente lieta e pia. Le loro donne furono le prime fra tutte a sbrigare i preparativi per il viaggio, silenziose e rapide, affinché avanzasse tempo per il lutto; e quando tutto fu pronto, le focacce cotte, i fagotti legati, allora si scalzarono, si sciolsero i capelli, e disposero al suolo le candele funebri, e le accesero secondo il costume dei padri, e sedettero a terra a cerchio per la lamentazione, e tutta notte pregarono e piansero. Noi sostammo numerosi davanti alla loro porta, e ci discese nell’anima, nuovo per noi, il dolore antico del popolo che non ha terra, il dolore senza speranza dell’esodo ogni secolo rinnovato”.

La città di Rieti non ha mai degnamente ricordato queste vittime sacrificali di un odio insano. Abbiamo già proposto, ma chiederemo formalmente perché si risponda, che sulla parete del carcere di Santa Scolastica siano ricordati i nomi di queste vittime; e che, se magari un giorno si provvederà al restauro della pavimentazione di via Terenzio Varrone, siano posate 14 pietre di inciampo con i loro nomi. 


Elia Gattegno, 52 anni, nato a Salonicco
Elisa Giuili, 48 anni, nata a Tripoli
Leone Juda Gattegno, 30 anni, nato a Tripoli
Fortuna Attal, 26 anni, nata a Tripoli
Elia Gattegno, 6 anni, nato a Tripoli
Armando Gattegno, 4 anni, nato a Tripoli
Elisa Gattegno, 3 anni, nata a Tripoli
Roberto Gattegno, 7 mesi, nato ad Amatrice

Isabella da Fano, 54 anni, nata a Reggio Emilia
Renée Cohen, 29 anni, nata a Parigi
Daniele Cohen, 4 anni, nato a Roma

Martin Israele Krohn, 60 anni, nato a Schoenfeld (Germania)
Gertrude Sara Alexander, 54 anni, nata a Stargard (Germania)

Ugo Loebenstein, 65 anni, nato a Brno (Cecoslovacchia)

Il consigliere regionale reatino: meglio sia uno contro 37 o uno tra i 38?

I Radicali Italiani si candidano al Consiglio Regionale a sostegno di Alessio D’Amato nella lista Più Europa – Radicali Italiani – Volt. Lo facciamo però non da portatori d’acqua ma con valore aggiunto: qui evidenziamo un tema che non è presente nel programma D’Amato (così come in quello dei concorrenti) ma che è in ciò che abbiamo già proposto e su cui vogliamo continuare a lottare.
Il tema è quello della legge elettorale, tema che fortemente impatta Rieti: non è uno dei suoi problemi, ma è qualcosa che impedisce di combatterli.

Rieti sconta molte difficoltà e disattenzioni nel suo rapporto con la Regione Lazio; basta citare competenze regionali come la Sanità o i Trasporti o il Turismo o la gestione delle Acque.
La nostra convinzione è tuttavia che esse non dipendano tanto da un Assessore o un altro, ma siano insite nel rapporto squilibrato tra Roma e province, e in particolare tra Roma (4,5 milioni abitanti) e Rieti (150mila)

In attesa di una ripresa di discussione a livello nazionale su una riorganizzazione territoriale (tema che era vivo a livello nazionale qualche anno fa), la legge elettorale del Consiglio Regionale contribuisce per gran parte a questo squilibrio.

Mesi fa, nel corso della campagna elettorale comunale, come Radicali Italiani presentammo proprio a Rieti la proposta di legge uninominale del nostro consigliere regionale Alessandro Capriccioli, proposta che divide il territorio regionale in 32 collegi (di cui uno a Rieti), ogni collegio dei quali eleggerebbe un suo rappresentante.

Non ricevemmo commenti da nessuna forza politica, e neppure dopo le elezioni avemmo riscontro a nostre ripetute offerte di poterla illustrare a Sindaco di Rieti e Presidente della Provincia.

Questa legge porterebbe innanzitutto Rieti ad avere un proprio rappresentante scelto dai cittadini anziché un rappresentante della coalizione vincente in Regione. Questo già darebbe al consigliere eletto maggiore autonomia ed autorevolezza, tuttavia non è questo che gioverebbe ad un riequilibrio territoriale.

C’è però un ancora più sostanziale aspetto che, nella legge da noi proposta, offrirebbe questo riequilibrio: oggi, i 37 consiglieri romani (su 49 totali) sono eletti tutti nel territorio di Roma e provincia, a colpi di decine di migliaia di preferenze. Essi tutti insieme si concentrano sugli interessi del loro collegio elettorale, che è lo stesso enorme per tutti e 37, e che quindi giocoforza è l’unico ad essere nei loro pensieri.

Se invece si adottasse la nostra legge elettorale a collegi, i consiglieri da Roma e provincia continuerebbero ad essere tanti, ma ognuno di essi sarebbe a rappresentare e curare interessi di un proprio limitato collegio, tanto quanto l’eletto di Rieti farebbe per la nostra provincia: nelle discussioni in aula, il nostro – rapportandosi con i colleghi romani – sarebbe insomma 1 fra 38 che valgono quanto lui e non 1 a fronte di 37.

Nella prossima consiliatura continueremo a batterci su questo, rieleggendo a Roma (ma anche con il voto alla lista nelle province) Alessandro Capriccioli.

I due candidati della lista reatina di +Europa-Radicali Italiani-Volt

Espressione del territorio reatino e sabino sono i due candidati della lista +Europa-Radicali Italiani-Volt, costituitasi per le elezioni regionali e presente nella coalizione a supporto del candidato presidente Alessio D’Amato. Di Rieti e segretario di Sabina Radicale è Marco Giordani. Da sempre attivista radicale è Valentina Cosimati, residente a Mentana.

Marco Giordani, 65 anni, reatino da oltre 30, informatico, è stato impegnato in diverse iniziative civiche e politiche a Rieti: nel 2005 ha svolto il coordinamento provinciale della campagna referendaria sulla procreazione medicalmente assistita. Dal 2008 iscritto alla Associazione Luca Coscioni, è stato nel 2009 tra i fondatori di Sabina Radicale, associazione aderente a Radicali Italiani, di cui da tre anni è membro del Comitato Nazionale. In città, ha svolto il ruolo di tesoriere e presidente di Rieti Virtuosa ed è stato promotore nel 2017 della iniziativa per Paolo Fosso sindaco, dalla quale è sorta NOME Officina Politica.

Valentina Cosimati è candidata della lista +Europa-Radicali Italiani-Volt nel collegio reatino e in quello di Roma e provincia. Ha partecipato alle elezioni comunali di Mentana, a Rieti con NOME Officina Politica e alle politiche in Abruzzo con +Europa. Esperta di nuove pedagogie, multiculturalismo e divulgazione, autrice. Laureata con lode in Lettere, ha svolto lavoro giornalistico per anni, è stata la prima italiana assunta dalla Corte Penale Internazionale. McLuhan junior fellow, attualmente presidente della associazione La Giraffa Impertinente

www.piueuropa.eu
www.radicali.it
www.voltitalia.it

Analisi dei dati ASL su Interruzione Volontaria di Gravidanza a Rieti.

di Marco Giordani

Negli ultimi anni in molti, primi tra tutti Radicali Italiani con la campagna “Libera di Abortire”, hanno alzato un allarme sulle restrizioni all’accesso all’Interruzione Volontaria di Gravidanza. La procedura legale di aborto, definita dalla legge 194 del 1978, non è stata mai senza ostacoli, viste le percentuali di obiezioni di coscienza tra gli operatori, ma ha visto recentemente una ulteriore stretta nelle regioni governate dalla destra. L’ultima notizia di questi giorni è la revoca da parte della Regione Marche della convenzione con l’associazione AIED di Ascoli che da sola effettuava una IVG ogni sei dell’intera regione.

La provincia di Rieti si trova ad essere oggi circondata da tre regioni (Umbria, Marche, Abruzzo) in cui in vari modi si è evidenziata questa stretta.

Il tema è di interesse innanzitutto come monito affinché non si corra, con le prossime elezioni regionali, questo rischio anche nella Regione Lazio, ma anche perché gran parte delle reatine utenti del servizio si rivolgono proprio a quelle regioni: questo leggiamo dai dati che la ASL di Rieti ha infatti fornito a Sabina Radicale che ne ha fatto richiesta[1] e che riguardano gli anni dal 2018 al 2021.

Da essi ricaviamo innanzitutto come l’accesso delle reatine a questo servizio (214 nel 2018 e 2019) sia diminuito nel 2020, primo anno del Covid, molto più che nel resto del Paese: i dati del Ministero relativi alla IVG[2] si fermano al 2020, ma mostrano che rispetto al 2019 c’è stata una diminuzione del 9% in Italia e del 4% nel Lazio. Nello stesso periodo le reatine che hanno ricorso ad IVG sono state 178, il 17% in meno. I dati ASL del 2021 ci indicano poi una ulteriore calo del 19% rispetto al 2020.

Pur nel notevole calo del ricorso delle reatine ad IVG, quella che rimane costante negli anni è però l’emigrazione: in tutti i quattro anni osservati, oltre il 40% si rivolge fuori provincia, con il 21% che nel 2018 e 2019 andava fuori regione (con un calo al 17% e 10% negli anni del Covid, compensato da un aumento su Roma).

Questo dato di emigrazione extra regionale per IVG può essere confrontato con quello dei generali ricoveri sanitari fuori regione che vede Rieti secondo ISTAT[3] passare nel 2020 dal 33% al 20%. Quella generale è una diminuzione che ha senz’altro una delle sue ragioni nelle restrizioni Covid e che ritroviamo nei dati assoluti IVG in cui nel 2020 si passa da 45 a 30 IVG. Costante rimane invece l’emigrazione verso Roma mentre cala notevolmente (specie nel 2021) il ricorso alla ASL di Rieti.


L’emigrazione extra regionale di Rieti avviene soprattutto verso Terni, Narni, Avezzano e L’Aquila. Questo mentre dai dati del Ministero relativi al 2020 si riscontra che mentre Lazio e Marche registravano mobilità attiva, proprio Umbria ed Abruzzo vedevano un saldo negativo (più proprie cittadine andare in altre regioni che cittadine venire da altre regioni); dal che si potrebbe leggere come più che essere attrattive Umbria ed Abruzzo, fosse la ASL reatina ad essere respingente.

Per tutta la mobilità sanitaria extra regionale, per la provincia di Rieti incide molto il suo essere incuneata tra altre regioni; questo però dovrebbe comportare anche una migrazione opposta, mentre invece la ASL di Rieti, che fa muovere verso altre regioni il 20% delle utenti, non arriva al 2% come tasso di interventi per residenti extra regione, valore che a livello regionale e nazionale (cioè su ASL meno incuneate tra altre regioni) è al 4,2% e 4,7%.

Per valutare quanto a Rieti la struttura supporti la richiesta di servizio IVG, può essere utile anche il Tasso di Abortività, calcolato come rapporto (x 1000) delle IVG rispetto alla popolazione femminile da 15 a 49 anni.

Da questi dati Rieti risultava avere, prima del Covid, un tasso notevolmente superiore agli altri territori per quanto riguarda le IVG delle proprie cittadine, mentre è notevolmente inferiore se si considerano le IVG effettuate dalla ASL. Saranno dati da osservare e vigilare nei prossimi anni, ed intanto interrogarsi se questo alto tasso per quanto riguarda l’accesso ad IVG possa dipendere da minore prevenzione ed informazione.

Infine, riportiamo il dato dell’obiezione, che per quanto riguarda i ginecologi a Rieti è dell’89% (8 su 9) mentre si attestava (nel 2020) al 68% nel Lazio, al 70% in Umbria e Marche, al 84% in Abruzzo. Occorrerebbe conoscere come il servizio viene offerto per capire quanto questa situazione, pur gestita da ASL Rieti con “collaborazione di un ginecologo non obiettore a gettone per garantire la completa applicazione della legge 194/1978 in tutti i casi in cui richiesta”, incida sulle evidenze che qui abbiamo riportato.


[1] ASL RI, prot. 58646 e 83453 – riscontro ed integrazione ad istanza di accesso civico generalizzato ex art.5 comma 2 Dlgs 33/2013

[2] https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?id=3236

[3] https://www.asl.rieti.it/notizie-1/dettaglio-notizia/rilevamento-istat-su-migrazione-sanitaria-il-reatino-la-provincia-piu-virtuosa

Raccomandazione “Garanzia di strumenti di partecipazione in tutti i territori”. accolta dal 21° Congresso di Radicali Italiani

Primo firmatario: Marco Giordani
Raccomandazione “Garanzia di strumenti di partecipazione in tutti i territori”

Il 21° Congresso di Radicali Italiani,
• Ritenendo ineludibile per la democrazia italiana il recupero di una partecipazione attiva dei cittadini,
• Considerata la nuova disponibilità della piattaforma nazionale www.firmereferendum.gov.it per referendum e proposte di legge di iniziativa popolare,
• Considerato che diverse maggiori città hanno introdotto forme di partecipazione avanzata e digitale, ma che la gran parte della cittadinanza, fuori delle maggiori città, ne è ancora priva, spesso anche della possibilità di indire referendum,

raccomanda a Radicali Italiani nell’anno radicale entrante di:
• Continuare a dare seguito alla mozione particolare Birardi approvata dal 20° Congresso (RIFORMA STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA NEI TERRITORI)
• Coinvolgere le associazioni e gli iscritti, nonché altri soggetti politici, ad una ricognizione nazionale dell’effettivo stato degli strumenti civici di partecipazione e conoscenza (ad esempio: pubblicità in rete delle sedute, conquistata in pandemia ma poi non mantenuta)
• Predisporre e farsi promotori di una legge quadro nazionale che superi la indisponibilità locale di strumenti di partecipazione spesso previsti solo a Statuto
• Raccogliere su questa proposta, di concerto con associazioni civiche in tutto il territorio nazionale, firme tramite www.firmereferendum.gov.it
• Avanzare la proposta di disponibilità della stessa piattaforma per iniziative civiche su enti locali.

La provincia è sicura PERCHE’ mercato autonomo delle droghe leggere

Sono importanti le parole del Comandante provinciale di Rieti dei Carabinieri riguardo alla recente scoperta, in provincia, di tre casi di ingenti coltivazioni di cannabis, un totale di 500 piante destinate al commercio, da parte di 45enne, 50enne, 70enne locali.

Avevamo da subito rilevato che mentre i giornali titolavano al supermarket della droga, si trattasse piuttosto di produttori a km zero, che si tengono lontani e tengono lontani i consumatori dalla Grande Distribuzione Organizzata nigeriana e dalle multinazionali italiane del narcotraffico.

Oggi il Colonnello non solo ci conferma che “non si ravvisa uno spaccio organizzato come quello che i nigeriani riescono a fare nei vicoli del centro storico di Rieti” ma parla anche di “mercato autonomo rispetto a quello della Capitale, dove attualmente trovano grande diffusione le droghe sintetiche” e ciò ovviamente significa una maggior protezione da pericolose sostanze per i consumatori di cannabis che sarà pure “droga” ma che, dice il Ministero dell’Interno, “insieme a tabacco, alcol e caffeina è una delle droghe più  consumate al mondo”.

Un fenomeno dunque che dovrebbe far dire al Comandante che “la provincia è sicura PERCHE’ un mercato autonomo delle droghe leggere” piuttosto che dire “un mercato autonomo delle droghe leggere MA la provincia è sicura”.

Un fenomeno evidentemente positivo rispetto alla sua non esistenza e che perciò, al di là della dovuta e rispettabile applicazione della legge da parte dei Carabinieri, non giustifica a nostro avviso l’ingente spiegamento di uomini e mezzi (anche elicotteri!) vantato dal Comandante.

Federica Valcauda – Direzione Nazionale Radicali Italiani
Marco Giordani – Comitato Nazionale Radicali Italiani

Visita al carcere di Rieti, ancora lontano dalla città

Sabato 12 è stata effettuata una visita al carcere di Rieti, organizzata dall’associazione Radicali Roma che sta compiendo una serie di visite negli istituti regionali dando la opportunità anche a “normali cittadini” di accedere a questo mondo facendosene un’idea diretta; Sabina Radicale ha rilanciato l’iniziativa localmente. Solo due cittadine reatine, Silena D’Angeli e Rossella Gigli hanno aderito: entrambe in “politica” ma non in amministrazione ed entrambe impegnate nel volontariato; né amministratori, né “cittadini di Facebook” hanno ritenuto di approfittare dell’iniziativa: un’occasione persa per entrambe le categorie.

La visita dell’istituto, oltre a consentire la conoscenza delle umanità presenti, di detenuti e detenenti, avrebbe permesso specie agli amministratori di confrontarsi con una realtà che, proprio come la città esterna, ha grandi potenzialità inespresse ed inascoltate, anche dalle amministrazioni locali.

In particolare tutte le amministrazioni comunali succedutesi nei decenni sono state lontane da questa parte viva della città: ricordiamo che a Rieti è istituita da quasi dieci anni la figura, a titolo gratuito, di un Garante Comunale dei Diritti dei Detenuti, che non è però mai stato nominato; attualmente l’istituto riceve la visita di collaboratori del Garante Regionale ogni due settimane. Il corpo sociale cittadino (le associazioni, gli ordini) risente certo di questa lontananza.

Nella prima visita che effettuiamo dopo pandemia e dopo le rivolte, abbiamo trovato un istituto certo più vivibile rispetto ad altri, non solo perché ufficialmente risulta non sovraffollato (ma ricordiamo che le celle ideate per due persone furono successivamente adattate e dichiarate per quattro) ma perché gran parte della giornata è vissuta in sezione, a celle aperte. Vogliamo sperare che sia questa maggior vivibilità ad aver tenuta lontano da Rieti l’ondata di suicidi arrivati, con progressione quasi giornaliera, nel momento in cui scriviamo, a 83 da inizio anno (79 tra detenuti, 4 tra agenti).

Il problema più sentito dai detenuti è ancora quello delle attività lavorative: nessuno lavora fuori, nessun lavoro è portato dentro. Spiragli si intravedono grazie all’iniziativa “Seconda Chance” della giornalista Flavia Filippi che con il suo sforzo di connettere istituti, imprenditori, amministratori, è giunta un mese fa anche a Rieti, bene accolta dalla amministrazione che però chissà perché non ne ha dato notizia alla città.

Se l’assenza di attività lavorative è particolarmente gravosa per i detenuti extracomunitari, privi di ogni possibile aiuto esterno alla sussistenza, incide per tutti pesantemente sul processo di reinserimento e su recidiva a fine pena. Questa considerazione dovrebbe muovere l’interesse di ogni governante ed amministratore, anche per chi non prendesse per buona la Costituzione su cui ha giurato (“le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”).

Alle regionali una candidatura di coalizione, non di partito.

Lettera aperta al PD

Ormai pare certo che ad inizio Febbraio si voterà per il governo e per il Consiglio della Regione Lazio. Sulle pagine nazionali dei giornali impazzano le ipotesi sulla coalizione “non di destra” e sui possibili candidati Presidente.

Ma quale sarà il ruolo di Rieti e della sua provincia, in queste elezioni? Rieti rappresenta meno del 3% dei voti che vengono espressi per decidere il Presidente regionale. Se di certo il voto di ognuno di noi varrà tanto quanto quello di qualsiasi altro laziale, tuttavia a livello di comunità provinciale il nostro peso è irrisorio.

Per questo, se un ragionamento va fatto, deve essere sul consigliere che sarà chiamato a rappresentarci in Consiglio Regionale.

Come radicali sabini pensiamo che questo ragionamento vada fatto in un’ottica “di coalizione”, ed è questa la proposta che rivolgiamo al Partito Democratico.

La motivazione di questa proposta sta nel meccanismo elettorale[1] che prevede 40 consiglieri eletti proporzionalmente e 10 per premio di maggioranza. Innanzitutto va ricordato che, a causa della dimensione di Rieti, nessun candidato reatino verrà eletto tra i 40: il voto dei reatini ad una delle liste concorrerà semplicemente ad eleggere consiglieri regionali di quella lista, ma che verranno da altre province. E’ così dal 2013, anche se spesso i candidati tendono a nasconderlo o a far credere il contrario.

Il nostro futuro consigliere è invece scelto come rappresentante del Presidente vincente. In che modo?

In passato esisteva un “listino del Presidente”, rappresentativo delle varie province e concordato dalla coalizione, che risultò però indigesto perché composto da soli “nominati” e fu perciò eliminato.

Il listino fu sostituito da un premio di maggioranza di 10 consiglieri, da ripartire proporzionalmente tra i partiti vincenti; solo che anche questa ripartizione non avrebbe dato alcun eletto a Rieti; così fu ideato un meccanismo “Salva Rieti”[2] che, deformando la ripartizione proporzionale, garantisce uno dei 10 consiglieri ad ogni provincia: dove dovesse mancare, sarà scelto il candidato del principale partito (a livello locale) dello schieramento vincente a livello regionale.

Facciamo un esempio: se Fratelli D’Italia risultasse il primo partito in provincia ma il Presidente Regionale eletto fosse quello dello schieramento di sinistra, verrebbe chiamato in Consiglio un candidato della lista più votata della coalizione di sinistra (cioè finora, e con ogni probabilità ancora oggi, il Partito Democratico).[3]

Ciò comporta come chiara conseguenza che il consigliere continua a essere un mero “nominato”, ma non più dalla coalizione bensì da un unico partito.

Per questo motivo noi radicali, che parteciperemo convintamente alla coalizione di sinistra, chiediamo che l’eletto in Consiglio venga visto e considerato per quello che è, come un rappresentante della coalizione.

Ciò tanto più che l’assegnazione del seggio al candidato PD (o FDI) avviene a scapito di altre liste, per via del già menzionato meccanismo “Salva Rieti” che sottrae ad esse il seggio che secondo la quota proporzionale sarebbe spettata loro.

Proponiamo perciò al PD provinciale di non chiudersi nelle sue stanze (per di più attraversate dai venti precongressuali) per decidere il candidato della sua lista, ma di individuare insieme agli alleati due figure che possano rappresentare davvero la coalizione provinciale nel corso della nuova consiliatura regionale.

(Diciamo “il candidato” e “due figure” perché finora, ed anche oggi sulla stampa, si è sempre considerato l’uomo come il vero candidato e la donna come solo di supporto).

In coerenza con il presentarsi del PD come una lista “non solo di partito” sia alle recenti elezioni comunali sia alle politiche (in quest’ultimo caso, infatti, la lista “Italia democratica e progressista” aveva sì il simbolo del PD in evidenza, ma a seguito di accordi politici con diversi altri soggetti, come Art.1, Demos, PSI, Radicali Italiani, Volt) la nostra proposta è un’offerta di assunzione di responsabilità da parte del PD stesso, come forza non egemone o prevaricatrice degli alleati ma inclusiva, e che si faccia carico del ruolo che ha sempre svolto e che gli è riconosciuto.


[1] Come, perché e quando si è arrivati a questa legge elettorale: https://sabinaradicale.it/2022/05/23/lattuale-legge-elettorale-regionale-storia-e-difetti/

[2] Così definito nelle sedute del Consiglio Regionale che approvò la legge elettorale nell’ottobre 2017

[3] Anche nel 2018, con il PD al proprio minimo e una candidatura molto spinta come candidato “civico” del ex sindaco Petrangeli, i voti del PD furono oltre il doppio (20,95% contro 8,90%)

Sulla proposta di legge elettorale regionale

Intervista al Corriere di Rieti

Prima delle elezioni come Più Europa – Radicali avete presentato una nuova legge elettorale regionale. Cosa cambierebbe per Rieti?

Rieti da due legislature ha un solo consigliere, ma non scelto dai cittadini; nel 2013 era in un listino bloccato, dal 2018 va alla Pisana un esponente di un partito della coalizione vincente nel Lazio, anche se i sabini avessero votato compatti dall’altra parte.

E con questa proposta?

Il territorio regionale viene diviso in 32 collegi uninominali, e la provincia di Rieti ne avrà garantito uno (nonostante sia più piccola degli altri collegi).

Senza i partiti?

Ci saranno partiti e coalizioni e possibilità di disgiungere il voto tra partito e candidato del collegio. Tramite i partiti, verranno eletti 18 consiglieri con metodo proporzionale; con meccanismi però che garantiscono governabilità al Presidente ed una rappresentanza adeguata alle minoranze.

Perché questa legge?

Quella attuale ha gravi problemi. A parte Rieti, possono accadere situazioni paradossali: se 4 anni fa 1639 elettori di Latina invece di restare a casa avessero deciso di andare e votare PD, sarebbe successo che il PD avrebbe avuto in Consiglio Regionale un consigliere in meno! Poi c’è una questione di legittimazione del Presidente: Zingaretti per esempio è stato eletto la prima volta con il 40% dei voti, e riconfermato da meno di un elettore su tre.

Cosa succederebbe per il presidente?

Anche qui una novità: si prevede un ballottaggio; senza apparentamenti però. Lo stesso avverrebbe per i collegi uninominali.

E’ una proposta che ha possibilità di essere accolta?

Le resistenze saranno molte, specie dai “signori delle preferenze” romani che dovrebbero riconvertirsi a presentarsi all’intero elettorato. Ma siamo confidenti, per i gravi problemi di cui dicevo.

Chi può aiutare?

I partiti minori, cannibalizzati dalla legge attuale; ma soprattutto i territori. Questo è il motivo per cui qui l’abbiamo presentata e abbiamo intenzione di tornarci coinvolgendo tutte le istituzioni locali.