Segnalata una zecca nel carcere di Rieti

Sabina Radicale segnala che Rita Bernardini, presidente di Nessuno Tocchi Caino, riporta sul proprio profilo FB di aver ricevuto per posta da un detenuto del carcere di Rieti una zecca, rinvenuta nell’Istituto. Dalla foto sembra che si tratti pare di una zecca molle, cioè non quella che vive all’aperto ma quella cosiddetta “dei piccioni” perché spesso associata e veicolata da questi animali e che trova il proprio habitat in sottotetti, torri, edifici abbandonati.

Il carcere di Rieti ha carte in regola per essere uno dei migliori dal punto di vista igienico, con ogni cella dotata di doccia ed acqua calda e personale e dirigenza attenti. Purtuttavia ci viene da pensare che esistano all’interno dell’istituto delle aree in cui il parassita ha modo di stanziare, in attesa di un ospite (necessariamente umano, nella circostanza) di cui nutrirsi.

Ci auguriamo che l’accaduto, di certo segnalato anche alla ASL, sia seguito al più presto da una opportuna disinfestazione.

Sabina Radicale ricorda come il Comune di Rieti debba ancora procedere alla nomina del proprio “Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale”, figura istituita ben otto anni fa; nomina ancor più pressante oggi che è attiva in città anche una REMS, Residenza per autori di reato affetti da disturbi mentali.

Istanza di restauro della targa al XX Settembre

L’associazione Sabina Radicale, in occasione della ricorrenza del XX Settembre, ha presentato al Sindaco di Rieti un’istanza, ai sensi dell’articolo 19 dello Statuto Comunale, affinché sia degnamente restaurata, rendendola leggibile, la targa posta in Via Pennina 27 recitante

IN QUESTA CASA

DOVE EBBE RESIDENZA IMMUTATA

L’ASSOCIAZIONE ARTIGIANA E DI PREVIDENZA

FESTEGGIANDO IL VENTICINQUESIMO ANNO DI SUA ISTITUZIONE

ED IL VENTISETTESIMO DI ROMA RESTITUITA A LIBERTA’

POSE A PERENNE MEMORIA

IL XX SETTEMBRE MDCCCXCVII

Nel 1897 l’Associazione Artigiana E Di Previdenza era censita dall’allora Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio tra le Società di Mutuo Soccorso e vantava 200 membri.

Vola il referendum Cannabis Legale; ma lo Stato non se ne avvede.

Proprio mentre martedì dal Comitato Referendum Cannabis si annunciavano le 330mila firme raccolte in 3 giorni online su www.referendumcannabis.it (ricordiamo che ne vanno raccolte 500mila entro il 30 Settembre, oggi mercoledì siamo a 420mila), a Rieti veniva diffuso un comunicato dei Carabinieri che riportava la denuncia di un 20nne incensurato per la coltivazione di 1 (una) pianta di cannabis.

Che la notizia sia stata diffusa, come promotori del referendum lo riteniamo un bene e crediamo che vada anche a vantaggio della raccolta firme mostrando l’insensatezza della norma attuale.

Non ci stupiamo che lo Stato occupi così le proprie risorse, che anche in un territorio periferico e “tranquillo” come il nostro sono sempre scarse: allo stato attuale è senz’altro dovuto che le forze dell’ordine effettuino le loro indagini e controlli; questo anche dopo la sentenza delle Sezioni Unite Penali della Cassazione del 16 aprile 2020, n. 12348 che ha sentenziato non sia punibile chi coltiva cannabis in casa per uso personale qualora l’esiguità del numero di piantine e prodotto e i mezzi usati, consentano di escludere lo spaccio.

Quello che sicuramente non è dovuto e non ci sembra opportuno è accompagnare la notizia con una foto scenografica della pianta tra due militari, neanche fosse stato rinvenuto un deposito d’armi della malavita.

Se la crisi del nostro sistema sociale si ravvisa anche nel sentire lo Stato come cosa “altra”, lo Stato dovrebbe evitare di mostrarsi così lontano da quanto si va ormai affermando a vari livelli, dal giurisprudenziale al politico al sociale.

Anche in carcere la raccolta firme per Eutanasia Legale e Giustizia Giusta

Oggi giovedì 9 settembre Sabina Radicale è entrata nel carcere di Rieti per garantire ai detenuti la possibilità di esercitare diritti civili e politici che sarebbero stati altrimenti preclusi.

L’iniziativa si inquadra in quella nazionale organizzata da Radicali Italiani che sta coinvolgendo una dozzina di istituti.

“Abbiamo dato disponibilità”, dichiarano Marco Giordani, Andrea Malfatti e l’avvocato Marco Arcangeli, “alla raccolta di firme sul referendum Eutanasia Legale, promosso da Radicali Italiani a fianco dell’Associazione Luca Coscioni, e sui sei referendum del pacchetto Giustizia Giusta promossi dal Partito Radicale e dalla Lega. Riconoscere ed esercitare i propri diritti di cittadini crediamo sia parte ineludibile di un processo di reinserimento nella società”.

A Rieti in più di 80 hanno voluto sottoscrivere le richieste di referendum, per la quasi totalità per tutti i quesiti. In diversi hanno chiesto informazioni, oltre che sui referendum giustizia, sul contenuto della Riforma “Cartabia”.

Tra i firmatari un detenuto 79nne ipovedente e su sedia a rotelle. Dai dati più recenti del Ministero e della Associazione Antigone, la Casa Circondariale di Rieti ospita attualmente 353 detenuti (per circa la metà stranieri), il 22% in più dei posti regolamentari mentre educatori e polizia penitenziaria sono il 40% e il 33% in meno del previsto. Il 30% dei detenuti è in attesa di giudizio. Il 20% sono classificati come “tossicodipendenti”. Il 90% dei detenuti assume, sotto prescrizione medica, terapia psichiatrica ma solo 36 sono le ore settimanali complessive di psichiatri e psicologi.

Adesione alla manifestazione della comunità afghana

Sabina Radicale sarà in piazza, accanto alla comunità afghana e alle altre associazioni, condividendo l’obiettivo di premere sul governo italiano affinché si creino corridoi umanitari per consentire a TUTTI coloro (uomini, donne e bambini che vogliano lasciare quel paese) di poterlo fare.

Chiediamo che il governo si attivi con priorità per i ricongiungimenti familiari di afghani già in Italia e che conceda il visto di ingresso per motivi di studio a tutte le donne afghane che ne facciano richiesta. Su questo Radicali Italiani ha lanciato una iniziativa nazionale https://radicali.it/campagne/vi-abbiamo-visto/

Plaudiamo intanto alla iniziativa delle organizzazioni diocesane reatine che si sono rese disponibili ad accogliere parte dei pochi profughi che sono già riusciti a salvarsi.

Nel frattempo, il consesso internazionale deve fare ogni sforzo e mettere in atto ogni azione affinché il governo afghano si adegui agli standard internazionali in materia di diritto umanitario internazionale.

Si dice che quel paese non sia pronto ai diritti. Per noi non è così: come per #liberiFinoAllaFine in cui siamo impegnati in questi mesi, i diritti non sono di un paese e di chi lo comanda, ma appartengono agli individui, ed ad essi vanno garantiti.

Eutanasia, Radicali: Martedì Iervolino a Terminillo per raccolta firme referendum

Martedì 24 agosto Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani, dalle ore 11 alle 13 sarà a Terminillo (Rieti) al tavolo di raccolta firme sull`eutanasia allestito da Sabina Radicale a Pian de’ Valli, dove incontrerà cittadini, giornalisti, militanti e simpatizzanti.

“E’ dal 2013, data in cui abbiamo depositato una proposta di legge di iniziativa popolare per l’eutanasia legale, che attendiamo una risposta dal Parlamento – ha dichiarato il segretario di Radicali Italiani – un immobilismo che non è stato scalfito neanche dai richiami della Corte costituzionale e dal processo Cappato-Dj Fabo. Ora con questo importante referendum stiamo dando voce al volere dei cittadini e possiamo finalmente immaginare insieme un futuro di libertà e dignità, fino alla fine “.

Tutti coloro che vorranno sottoscrivere il referendum – hanno dichiarato Marco Giordani e Fabio Andreola, segretario e tesoriere di Sabina Radicale – potranno farlo venendo al nostro gazebo muniti di documento. Solo a Rieti e provincia – comunicano dall’associazione – sono state raccolte più di tremila sottoscrizioni di cui oltre trecento in agosto “inseguendo” i cittadini nelle loro vacanze nella località turistica montana. Anche se abbiamo raggiunto l’obiettivo nazionale di 500 mila firme non ci fermiamo”.

Firma digitale ai referendum: Rieti e Sabina Radicale attori di una conquista storica per la democrazia italiana

Il 12 Agosto è stata una giornata storica per la politica e l’esercizio attivo della cittadinanza. Mentre la raccolta firme per Eutanasia Legale procede con successo in Italia e a Rieti (ad oggi 2200 firme raccolte in città ed altre 500 in provincia) è ora finalmente possibile, in alternativa, sottoscrivere il referendum anche in forma digitale (con SPID o Carta d’Identità Elettronica) dal sito https://referendum.eutanasialegale.it/firma-digitale/

Questa modalità di sottoscrizione, a disposizione di tutti (in decine di migliaia hanno già firmato nel primo giorno di attivazione), sarà al momento particolarmente utile per chi soffre di disabilità e per gli italiani residenti all’estero che fino a ieri potevano farlo solo in Italia o nei consolati.

Dopo anni di vuote parole sulla democrazia diretta e partecipazione digitale dei cittadini, questo sì è un passo avanti nell’esercizio dei diritti politici e che attua diritti costituzionali sempre ostacolati.

A questa conquista si è arrivati grazie al ricorso, in sede delle Nazioni Unite, da parte di segretario e tesoriere di Radicali Italiani, Mario Staderini e Michele De Lucia, che denunciarono nel 2013 i numerosi ostacoli al diritto dei cittadini a promuovere referendum.

Ostacoli che l’ONU ha giudicato nel 2019 “irragionevoli” condannando l’Italia e richiedendo che le astruse regole, con cui tuttora stiamo raccogliendo firme, fossero modificate. E’ per inciso in questo contesto che recentemente lo Stato ha allargato la platea dei possibili autenticatori ad avvocati ed avvocate, che tanto ci stanno aiutando nella raccolta referendaria.

Rieti e Sabina Radicale sono state protagoniste di questa conquista davvero epocale (l’Italia è l’unico stato in cui la firma digitale è applicata per iniziative non solo di proposta ma con valore vincolante): tra le testimonianze portate all’ONU figurano infatti le difficoltà che nel 2013 si riscontrarono nella sottoscrizione di referendum presso il Comune di Rieti.

Il brano della sentenza ONU che cita Rieti

Il Garante che esiste ma non c’è

Su carcere e REMS di Rieti, i richiami di Ministro e Prefetto.

La recente pubblicazione delle violenze ai danni dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ha acceso una luce su quanto sia avvenuto in quei giorni, non solo lì ma anche a Modena, a Rieti.

Anche da Rieti infatti, dove neppure il numero di decessi fu definitivamente chiarito (organi nazionali di stampa riportarono un successivo decesso rispetto ai tre immediati, mai smentito ma non confermato nei rapporti), fu data notizia da parte di parenti di detenuti di violenze occorse nel post rivolta.

Successivamente alla evidenza “visiva” di quanto accaduto in Campania, giornali nazionali e locali hanno riportato di una inchiesta in corso anche dalla Procura della Repubblica di Rieti.

Questa inchiesta si affianca a quella interna disposta dalla Ministero di Giustizia in tutte le carceri in cui si sono svolte le rivolte, quindi inclusa Rieti.

Sabina Radicale attende le risultanze dell’inchiesta, fiduciosa nel nuovo corso che il Ministero sembra aver intrapreso. Un nuovo corso a cui la Ministra invita tutti a prendere parte, invitando nel suo discorso “chi non è mai stato in un carcere, voi tutti onorevoli lo potete fare, lo faccia, fatelo”[1].

Un invito non retorico, quasi un rimprovero – nonostante l’applauso – giacché le visite in carcere da parte dei parlamentari sono tutt’altro che frequenti. Anche nel nostro istituto, non ricordiamo in questi anni visite di alcuno dei quattro parlamentari che fanno in qualche modo riferimento a Rieti.

In questi giorni è stata inaugurata a Rieti una REMS, che è la struttura sanitaria per gli autori di reato non imputabili, perché affetti da infermità mentale, ma indicati come socialmente pericolosi. Il Prefetto di Rieti, nel suo saluto, ha rimarcato che “un aspetto su cui tutti dobbiamo impegnarci è la percezione, da parte della società, di questo fenomeno”.

E la società, la cittadinanza è in primis rappresentata, oltre che dai parlamentari – assenti perché impegnati in Parlamento proprio sul DDL Giustizia – dal Comune di Rieti, che non abbiamo visto intervenire.

Comune di Rieti che ricordiamo ha istituito oltre otto anni fa il “Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale”. Garante istituito con un voto unanime, quindi anche della allora opposizione di destra, ma che il Consiglio Comunale non si è mai dato pena di nominare, nonostante Sabina Radicale periodicamente lo rammenti.

Crediamo allora che questo sia il momento, sia per l’inchiesta in corso in Procura, sia per la istituzione della REMS, che il Consiglio Comunale, ma anche la politica tutta che si prepara alle nuove elezioni, si facciano parte attiva, impegnandosi nel ruolo e responsabilità a cui sono chiamati, come sollecitato dal Signor Prefetto.


[1] Dal discorso di Marta Cartabia alla Camera dei Deputati del 21 Luglio nella informativa urgente del Governo sui fatti accaduti nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere:

” [..] Chi non è mai stato in un carcere, voi tutti onorevoli lo potete fare, lo faccia, fatelo (Applausi), perché un conto è vedere un reparto di alta sicurezza, un conto è vedere un’articolazione di salute mentale, un conto è vedere il reparto delle donne spesso operose, un conto è vedere le situazioni di marginalità che portano tante persone in carcere, pur avendo commesso delitti o reati di dimensioni e di portata molto diversa da quelle di altri. [..]”

A gonfie vele la raccolta per Eutanasia Legale in Italia e a Rieti: tutti i numeri

Sta andando a gonfie vele la campagna per il Referendum Eutanasia Legale: al 22 Luglio solo dai tavoli di raccolta sono arrivate 172mila firme, e ne sono stimate 200mila (per tavoli non ancora comunicati).

Ma dentro questo successo spicca quello di Rieti: i dati ufficiali al 20 Luglio dal Comitato Eutanasia Legale certificano l’ottimo andamento della raccolta che si sta ottenendo in provincia, già evidenziato dal gruppo “Eutanasia Legale Rieti” di Raffaele Fracassi con le quasi 1100 firme raccolte alla data.

Nella classifica per comuni tra 10mila e 50mila abitanti, Rieti è al 1° posto assoluto con 1408 firme raccolte in città, ed al 6° rispetto agli abitanti: 30 firme (naturalmente non tutte di reatini) per mille abitanti. Non solo: se Rieti (47mila abitanti) fosse stata nella soglia degli oltre 50mila, sarebbe stata la città al 1° posto rispetto agli abitanti.

Di questo risultato va reso grande merito a quel gruppo, con la sua costanza a presidiare ogni fine settimana le più movimentate piazze cittadine. Ma c’è poi anche Fara in Sabina, con 100 firme (8 per mille abitanti) raccolte dall’associazione MenteLocale (che replicherà domenica a Montopoli) e, tra i comuni sotto ai 10mila abitanti, ancora 6° per abitanti Frasso Sabino dove alla Fiera mensile Controvento e Sabina Radicale raccolsero 55 firme per mille abitanti (ma era la fiera, da 20 comuni diversi).

Mancano poi altre raccolte già effettuate a quella data, da Controvento a Monteleone Sabino e Poggio Moiano, e quelle in corso ma non ancora comunicate da avvocati, consiglieri comunali, sindaci. Anche qui l’attivismo in provincia spicca, con ben 17 tra sindaci e consiglieri che si sono registrati come “promotori” (ma anche diversi altri sono attivi); basti pensare che la Provincia e città di Roma ne conta 13 e la somma delle altre province laziali appena 8.

Importante sarà nelle prossime settimane, avendo battuto così intensamente il capoluogo – ma si continua, incrementare i tavoli in Sabina (già programmati tavoli a Poggio Mirteto per due venerdì) e farsi trovare dai cittadini – non solo reatini – quanto più in ogni angolo del nostro territorio (già programmato Terminillo nei fine settimana agostani).

Marco Giordani
segretario Sabina Radicale
referente locale EutanasiaLegale per Associazione Luca Coscioni
referente locale EutanasiaLegale per Radicali Italiani

Quanta informazione c’è sul biotestamento?

Un caso nazionale ne evidenzia la mancanza. I dati di Rieti ne danno conferma.

In questi giorni sulle prime pagine nazionali dei giornali è venuto alla ribalta il caso di Samantha, 30enne finita in coma irreversibile dopo l’operazione ad una gamba. I genitori chiedono, citando le sue intenzioni, di interrompere il suo mantenimento artificiale in “vita” ma i medici si oppongono; questo perché Samantha non aveva depositato le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (il cosiddetto “biotestamento”) e così dovrà essere un giudice, come fu per Eluana Englaro, a dover decidere.

Purtroppo le DAT stentano a decollare, nonostante una legge ben fatta e la recente attuazione di una Banca Dati Nazionale in cui esse vengono riversate dai comuni, il che le rende uno strumento sempre e velocemente disponibile all’occorrenza.

La legge è attiva dal gennaio 2018 e una recente indagine condotta da Sabina Radicale per l’Associazione Luca Coscioni nella provincia di Rieti (ma con valenza nazionale, per la completezza dei dati e per essere la prima a riguardare un intero territorio) mostra come dopo un iniziale stentato avvio (anche a causa di impreparazione dei comuni) i depositi si siano concentrati nella seconda metà del 2018 e prima metà del 2019, andando poi a scemare, già prima della pandemia che ha ridotto movimenti e frequentazione degli uffici pubblici.

La lettura di questi dati fa pensare che si siano attivate nel primo anno le persone che già erano sensibilizzate sull’argomento e ne attendevano l’attuazione, ma sia mancata l’informazione generale ai cittadini.

Matteo Mainardi, coordinatore della campagna Eutanasia Legale, nel presentare i dati dell’indagine reatina, segnala come una ricerca commissionata nel 2019 dall’Associazione Luca Coscioni a SWG facesse emergere come per l’84% degli italiani le istituzioni non abbiano correttamente informato i cittadini sui loro diritti e su come redigere un testamento biologico, mentre il 71% non fosse a conoscenza del procedimento per il deposito delle DAT.

All’interno della provincia reatina anche la notevole differenza tra Sabina (con più depositi) e le altre zone, su un argomento che riguarda tutti indistintamente al di là di censo, età, opinioni politiche o religiose, può essere solo riconducibile alla mancanza di informazione che pure era obbligo di legge per le ASL, come ricorda Marco Giordani di Sabina Radicale nella stessa presentazione sul sito dell’Associazione Luca Coscioni.

Tra poco più di un mese partiranno i tavoli di raccolta firme per la richiesta di un referendum per la legalizzazione e regolamentazione della eutanasia. E’ argomento distinto da quello del biotestamento ma entrambi riguardano il diritto alla nostra autodeterminazione. Sabina Radicale coglierà perciò questa occasione per portare ai cittadini anche l’informazione ed i moduli per le Disposizioni Anticipate di Trattamento. E’ comunque necessario che la ASL, nella nuova ripartenza post pandemia, si attivi seriamente sulla informazione. Informazione ai cittadini per la quale chiediamo di farsi carico anche alle amministrazioni comunali, attuali e future.

L’indagine completa sulla provincia di Rieti:
https://sabinaradicale.it/2021/03/24/disposizioni-anticipate-di-trattamento-una-indagine-nella-provincia-di-rieti/

L’articolo sul sito della Associazione Luca Coscioni:
https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/numeri-deposito-dat-provincia-rieti